No, tutti gli eventi del Climathon sono gratuiti, ma con iscrizione obbligatoria da questo sito.
Climate-KIC is supported by the EIT, a body of European Union
Carpi
Ideathon
sabato 14 novembre 2020
Warm-up webinar
sabato 7 novembre 2020
Insieme possiamo trasformare l'economia del fashion, rendendola circolare e sostenibile!
L’ultimo secolo ha visto Carpi come la culla di un fiorente ecosistema, formato da piccole e medie imprese che si sono fatte strada tra le varie sfide e opportunità dell’economia del fashion in Italia e a livello internazionale.
L’industria della moda è stata una delle attività più importanti nella produzione manifatturiera della nostra regione e ha portato posti di lavoro, benessere e orgoglio a un ampio numero di persone, rendendo il nostro territorio un leader nel settore del tessile, della maglieria e dell'abbigliamento in generale.
Un punto di svolta
Ad ogni modo, il mondo è giunto a un punto di svolta, una nuova crisi ecologica globale della quale siamo responsabili. Il settore della moda si è gradualmente trasformato in “un’economia globale fast fashion”. Nei paesi più ricchi, gli indumenti sempre più frequentemente finiscono in discariche dopo essere stati indossati poche volte. Il loro periodo di vita non è mai stato così breve e, come se non fosse abbastanza, la loro qualità è spesso troppo bassa, cosicché anche riciclare alcune delle componenti sta diventando sempre più difficile.
Inoltre, la moda oggi sta facendo ancora troppo affidamento su risorse non rinnovabili. Le fibre sintetiche sono prodotte dal petrolio, per far crescere il cotone è richiesto una grande quantità di pesticidi, per tingere e rifinire i tessuti si ricorre a sostanze chimiche. Questa è la ragione per cui l’industria del fashion, oltre alla grande ingiustizia e l’assegnazione di una retribuzione estremamente bassa ai suoi lavoratori (sono più di 75 milioni nel mondo), è anche collegata a enormi livelli di emissione di gas serra e un equivalente impatto sul cambiamento climatico.
Un futuro migliore
Con il nostro Climathon vogliamo alzare le nostre voci, unire i nostri talenti insieme e condividere i nostri sogni e le nostre visioni per un futuro migliore. Desideriamo vedere Carpi e molte altre città italiane prendere il comando di questa rivoluzione per arrivare a un’economia circolare e un’industria del fashion 100% sostenibile il prima possibile.
Durante il nostro Ideathon, che durerà una giornata, saremo supportati da esperti, startup e imprese che si impegnano a cambiare il modo in cui pensiamo la moda. A partire del design, fino alla comunicazione responsabile e a nuove idee di business immagineremo come implementare innovazioni sistemiche nell’industria del fashion e nella società.
Unisciti a noi. È tempo di cambiare stile!
Facts & Figures
145 cities
Uniting the world's cities
6000+ participants
Join a global movement
600+ ideas
Make your local idea count
Gli eventi del Climathon a Carpi
Warm-up webinar con gli esperti
Quest’anno per accogliervi e “riscaldarvi” ospitiamo un evento online con 4 esperti di moda circolare, design e comunicazione. Sabato 7 Novembre approfondiremo questi temi a livello interdisciplinare, per prepararci al nostro Ideathon.
Questo webinar è caldamente raccomandato a tutti i partecipanti all'Ideathon, che devono registrarsi a entrambi gli eventi.
Ideathon
L’Ideathon principale si svolgerà online Sabato 14 novembre. Includerà 3 delle più importanti e interessanti startup italiane nell’industria della moda circolare: Fili Pari, Rifò e Ogyre. Insieme ai coach, esse aiuteranno i partecipanti ad approfondire 3 sfide riguardanti la moda circolare.
Per i partecipanti sarà possibile iscriversi soltanto a 1 delle 3 sfide, che verranno affrontate contemporaneamente da gruppi diversi.
Le nostre sfide



Il Climathon è per tutti
Le idee del Climathon Carpi
Qui puoi trovare tutte le idee create durante il Climathon di Carpi per rendere la moda sempre più circolare!

Gli organizzatori
Carpi2030 è un gruppo di cittadini impegnati nel creare consapevolezza riguardo alle sfide legate al cambiamento climatico e a promuovere nuovi modi di implementare gli SDGs dell'Agenda2030 sul piano locale. Il nostro obiettivo è di intrecciare reti e nuove collaborazioni tra le migliori pratiche già in atto sul nostro territorio e nella nostra città, in modo da accrescere la partecipazione e la cooperazione fra i cittadini.

FAQ
Per partecipare al Climathon devo pagare?
Mi piacerebbe partecipare ma posso unirmi all'evento solo per mezza giornata. Posso iscrivermi comunque?
No, purtroppo per partecipare è necessario essere presente durante tutto l'arco della giornata.
Il Warm-up webinar è obbligatorio?
Il Warm-up webinar è un'introduzione fondamentale al tema della moda circolare. Per questo chi ha intenzione di iscriversi all'Ideathon del 14 è importante che si iscriva anche al webinar del 7 sempre attraverso questo sito.
Vorrei partecipare solo al webinar, devo iscrivermi obbligatoriamente anche all'Ideathon?
No, il webinar è aperto a tutti e per partecipare a quello basta che tu ti iscriva solo a quello, sempre attraverso questo sito.
Posso iscrivermi a più di una sfida?
No, i partecipanti potranno affrontare solo una delle tre sfide.
Vorrei registrarmi per una sfida i cui biglietti sono già sold out. Che cosa posso fare?
Contattaci direttamente a 2030carpi@gmail.com e cercheremo di aiutarti per quanto possibile!
In quale lingua avranno luogo i due eventi?
Tutto sarà esclusivamente in italiano.
Non riesco a trovare qui la risposta alla mia domanda, che cosa posso fare?
Scrivici direttamente a 2030carpi@gmail.com e speriamo di poterti aiutare!
Thanks to our global partners