Il greenpass è richiesto per la partecipazione all'evento.
Co-funded by the European Union
Predazzo
Climathon Val di Fiemme
30 Oct 2021 - 31 Oct 2021
Presentazione Libro "Il risveglio del Totem"
Wednesday, October 20, 2021
Webinar di public speaking
Tuesday, October 26, 2021
Valley of change
La Val di Fiemme, perla naturalistica del Trentino Alto Adige, ricca di storia e fiera autonomia è oggi culla di moltissime realtà, organizzazioni e persone di grandissimo spicco, che ci rendono famosi nel mondo e orgogliosi di essere “Fiamazzi”.
Come tutti i popoli di montagna siamo spesso considerati degli “orsi”, ma lo spirito di collaborazione e solidarietà ha da sempre caratterizzato la nostra storia: la Magnifica Comunità di Fiemme, con il suo esempio e i suoi princìpi, trasmette a noi valligiani la consapevolezza che solo cooperando gli uni con gli altri si riescono a superare i momenti difficili che ogni epoca inevitabilmente porta con sé.
Proprio guardando a ciò che è stato, al modus operandi dei nostri avi, abbiamo abbracciato questa sfida, per ribadire a modo nostro e in questo presente che è la sinergia tra aziende e persone l'unica a fare la differenza.
Durante questo evento intervalligiano, partendo da problematiche ambientali concrete proposte dalle realtà economiche, invitiamo tutti gli interessati a unirsi a noi per individuare e proporre soluzioni durature, strumenti da mettere a disposizione di tutta la Valle.
Il 30 e 31 ottobre, a Predazzo come in altre tantissime città del mondo, noi giovani ci proponiamo di fare del nostro meglio per essere il cambiamento, per impegnarci a favore di un futuro che è il nostro ma anche di tutta questa magnifica natura nella quale siamo immersi.
TROVATE PIÙ INFORMAZIONI IN FONDO ALLA PAGINA NELLE FAQ
Qualche numero
2 Valli 1 obiettivo
Il nostro goal comune è quello di vivere meglio tutti insieme nel rispetto dell'ambiente
Un evento low waste
L'ecologia parte da ognuno di noi nel suo piccolo ma anche da eventi così
Più di 5 scuole coinvolte
Siamo convinti che il cambiamento parte dall'unione di competenze diverse
Climathon della valle di Fiemme
La Climathon è aperta a tutti a partire dai 18 anni. Sarà una sfida per lo studio di soluzioni a problemi della Valle di Fiemme rilevanti per i cambiamenti climatici.
Essa prevede la partecipazione di molti esperti e imprenditori della valle che spiegheranno in prima persona le challenges proposte e accompagneranno i gruppi di lavoro all'individuazione di soluzioni durature ed applicabili fin da subito.
La presentazione e la premiazione finale verranno trasmessi in live su youtube e/o facebook.
La premiazione è pensata come momento di scambio e di networking aperto al pubblico (nel rispetto delle regole anti-covid)
Chi ha reso possibile il tutto
Questo è il favoloso team

Veronica Tagliaferri

Sebastian Cavada

Andrea Dezulian

Alessia Tagliaferri
contattaGli organizzatori
Ale4m è un’associazione no profit in memoria di Alessandro Conti che organizza eventi e progetti per avvicinare le persone alla natura, allo sport, alla musica, ai viaggi intorno al mondo e a un tipo di marketing innovativo incentrato sul bene comune.

FAQ section
COVID precauzioni
L'evento è gratuito?
Si il biglietto per la climathon della valle di Fiemme è gratuito.
Come verranno formati i teams?
I teams verranno formati all'inizio della sfida, sarà un processo divertente ed interessante.
Quale è la lingua ufficiale?
L'Italiano è la lingua ufficiale che verrò usata per le presentazioni e seminari.
Che skills devo avere per partecipare?
Non servono particolari skills, ma solo un pizzico di creatività e tanta voglia di metterti in gioco e di imparare.
Devo avere già delle idee?
Certo che si! Le sfide però verranno svelate solo all'inizio della sfida, quindi non preoccuparti troppo.
Come sarà valutata la soluzione?
L'idea verrà valutata in base ad una presentazione di finale di 3 minuti. Inoltre prenderemo in considerazione i seguenti fattori, inerenti all'idea:
- Innovazione
- Praticità
- Applicabilità sul nostro territorio
Come è composta la giuria?
La giuria è composta da esperti del settore e imprenditori della valle di Fiemme.
Ci sarà cibo e bevande?
Si! Abbiamo previsto tutti i pasti e anche qualche snack!
Dove si dorme?
Se troverete il tempo di dormire, ci sarà una stanza apposita per chi vuole riposare.
Cosa dovrò portare?
Da non dimenticare è il sacco a pelo, il computer (o qualsiasi dispositivo elettronico) per produrre le slides e il progetto finale e una bottiglietta riutilizzabile. Inoltre la chiave del successo è la tanta voglia di fare, quindi non dimenticatela!!
Quanti anni devo avere per partecipare?
L'età minima è fissata a 18 anni.
Want the global view?
Climathon globalThanks to our global partners